Zanzare

Preventivo GRATIS Zanzare

06 4521 4670

Clicca sul Numero e Chiama

Risponderemo alle tue domande

  • Ordine: Diptera
  • Famiglia: Culicidae
Le Zanzare
Le Zanzare
  1. La Zanzara
  2. Come entrano le zanzare in casa?
  3. Possono essere pericolose le punture di zanzara?
  4. Possono essere pericolose le punture di zanzara?
  5. Come liberarsi delle zanzare?
  6. Come tenere lontano le zanzare dalla casa?
  7. Cosa è veramente efficace contro le zanzare?
  8. Di cosa si nutrono le larve di zanzara?
  9. Fasi di sviluppo di una zanzara
  10. Differenze tra zanzare maschio e femmina

Nome latino
La zanzara appartiene alla famiglia dei Culicidi

1. La Zanzara

Le zanzare appartengono allo stesso ordine delle mosche, i Ditteri. Come tali, hanno un singolo paio di ali. In genere hanno zampe lunghe e sottili e una testa con un lungo pungiglione prominente o "naso", che le femmine usano per "mordere" le persone e gli animali domestici per prelevarne il sangue necessario per deporre le uova. I corpi e le ali delle zanzare sono spesso ricoperti da piccole squame. La taglia di un adulto può variare dai 3 a 9 mm. Le zanzare sono insetti fastidiosi e potrebbero diffondere malattie come il virus del Nilo occidentale, la dengue e la malaria.

Più comunemente, però, le zanzare minacciano gli eventi familiari più che la salute.

2. Come entrano le zanzare in casa?

Zanzare in acque stagnanti
Le zanzare si riproducono in acque stagnanti, pertanto le proprietà vicino a stagni, acquitrini e canali che raccolgono l'acqua piovana sono a rischio. Alcune specie di zanzare sono attive in diversi momenti della giornata, ma la maggior parte delle zanzare entrano in azione poco prima del tramonto e rimangono attive la notte. Un altro segno evidente durante un'infestazione di zanzare è la presenza delle larve nelle acque stagnanti, come ad esempio i sottovasi anche con un velo di acqua presente, non vanno assolutamente sottovalutati, in quanto una femmina di zanzara adulta può depositare fino ad oltre 100 uova alla volta in poca acqua.

Zanzare in casa
Questi insetti trovano le entrate attraverso porte e finestre aperte, di solito riposano in aree oscure e nascoste all'interno della casa, ma usciranno di notte alla ricerca di sangue. Spesso le zanzare si trovano sotto i lavandini, negli armadi o nella lavanderia, ma sono più comuni nei giardini. Alcune specie di zanzare amano riposarsi nella fitta vegetazione e aspettare che la preda migliore si avvicini.

3. Possono essere pericolose le punture di zanzara?

Le zanzare possono trasmettere molte malattie pericolose agli esseri umani, incluso il virus Zika. Questa malattia rara colpisce le donne in gravidanza e può portare difetti alla nascita. Le malattie più comuni sono la febbre West Nile e diversi tipi di encefalite. Queste malattie trasmesse dalle zanzare possono anche avere seri effetti collaterali. Secondo una recente dichiarazione del CDC, il numero di malattie causate da punture di zanzara è triplicato tra il 2004 e il 2016.

Le cose più fastidiose delle zanzare sono il ronzio e i morsi delle femmine. Le persone hanno reazioni diverse ai morsi, che vanno da lievi irritazioni a infiammazioni e gonfiori intensi. Inoltre tanti morsi insieme di zanzara tigre possono portare ad avvelenamento del sangue e shock anafilattico quasi sempre nei soggetti con deficit a carico del sistema immunitario.

4. Come sbarazzarmi delle zanzare?

Ecco cosa fa la Bioeco Servizi:
Il trattamento delle zanzare è generalmente uno sforzo integrato di più attività che implica la riduzione della causa dell’infestazione, più l'uso di prodotti chimici di controllo quando necessario. Dal momento che le zanzare si sviluppano in acqua, l’obiettivo sarà quello di ridurre tutte le fonti d'acqua stagnante possibili e favorevoli per l'allevamento delle zanzare. Mentre la riduzione all’origine delle larve è l'approccio a lungo termine più efficace contro le zanzare, il piano di trattamento può richiedere l'uso di prodotti chimici per aiutare la riduzione delle larve.

- Ispezione professionale
La disinfestazione delle zanzare inizia con un'ispezione accurata delle zone interessate da parte di un professionista della Bioeco Servizi che identifica il tipo di zanzara che ha infestato l’area. Una volta completata l'ispezione e l'identificazione, il tecnico preparerà un piano di trattamento con raccomandazioni e assistenza, utilizzando vari prodotti chimici con l’intento di ridurre la causa dell’infestazione.

5. Come tenere lontano le zanzare dalla casa?

Elimina i punti nascosti: il tecnico fornisce consigli per la gestione della vegetazione. Questo è importante poiché la maggior parte delle zanzare si riposano nella vegetazione all’esterno della casa durante le ore diurne.

Alcuni prodotti chimici che potrebbero essere necessari per la disinfestazione delle zanzare includono:

  • Trattamenti vegetativi
    Insetticidi applicati alla vegetazione perimetrale e non del sito da trattare dove le zanzare adulte utilizzano come riparo.
  • Trattamenti idrici
    Regolatori di crescita degli insetti che impediscono lo sviluppo delle zanzare negli ambienti liquidi.
  • Prevenire le larve
    Insetticidi che causano la morte delle zanzare e delle larve nei loro ambienti acquatici.
6. Cosa è veramente efficace contro le zanzare?

Il tecnico della Bioeco Servizi è preparato per aiutare a gestire le zanzare e parassiti simili. Poiché ogni edificio o abitazione è diverso, studierà un programma unico per la tua situazione. Tenere le zanzare fuori dalle case e dagli edifici è un processo continuo che va svolto nella stagione più calda; un solo trattamento non è sufficiente per risolvere il problema. L'esclusiva V.I.M. di Bioeco Servizi è un ciclo continuo di tre passaggi critici: valutazione, implementazione e monitoraggio.

Il tecnico Bioeco Servizi è in grado di fornire la soluzione giusta per mantenere le zanzare al loro posto... lontane da casa tua o dal lavoro.

7. Di cosa si nutrono le larve di zanzara?

Gran parte delle larve consumano piccoli organismi acquatici presenti in acque stagnanti e si nutrono di vari microrganismi e materia organica. Tuttavia, alcune specie predano altre larve di zanzara. Le zanzare ormai adulte preferiscono spostarsi dal tramonto fino all'alba, ma possono essere attive anche in giornate nuvolose o in zone ombreggiate. Generalmente le zanzare non sono attive durante il giorno poiché il sole potrebbe disidratarle.

8. Come si riproducono le zanzare?

I maschi hanno antenne piumate che usano per localizzare le femmine. Dopo l'accoppiamento, le femmine cercano sangue per facilitare la produzione delle uova. Le uova vengono deposte in pozze d'acqua stagnante, secchi, sottovasi o pozzanghere di fango. La quantità di uova prodotte può variare da specie a specie, ma può superare le cento uova in un'unica deposizione.

9. Fasi di sviluppo di una zanzara

Le zanzare passano attraverso quattro fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Dopo pochi giorni dalla deposizione in acque stagnanti, le uova si schiudono in larve simili a vermi che, dopo varie mute, diventano pupe. Le pupe, dette “tumbler”, rimangono in acqua, muovendosi per sfuggire ai pericoli. Infine, gli adulti emergono dalla pupa sulla superficie dell’acqua, asciugano le ali e spiccano il volo.

Le larve e le pupe non sopravvivono senza acqua: se l'habitat evapora prima della completa metamorfosi, muoiono.

10. Differenze tra zanzare maschio e femmina
  • Morsi: solo le femmine pungono per nutrirsi di sangue, mentre i maschi si nutrono di nettare.
  • Pungiglione: quello della femmina è liscio e affilato, mentre il maschile è più ruvido.
  • Antenne: i maschi hanno antenne più piumate per percepire i battiti alari delle femmine.
  • Dimensioni: i maschi sono generalmente più piccoli e vivono meno delle femmine.

Richiedi subito un intervento