Preventivo GRATIS Industria Alimentare
Clicca sul Numero e Chiama
Risponderemo alle tue domande
Disinfestazioni monitoraggi infestanti industria alimentare La tua azienda è nel settore alimentare? Sappiamo a quali problemi puoi andare incontro e quali sfide sei costretto ad affrontare. Dove non riesci ad arrivare tu, noi di BIOECO SERVIZI siamo a disposizione con la nostra professionalità. Grazie alle soluzioni più all’avanguardia possiamo fornirti i nostri servizi di disinfestazione derattizzazione e monitoraggio per le imprese alimentari. È fatto noto che dove ci siano provviste alimentari si debba fare più attenzione per evitare le infestazioni di insetti e roditori. Ma non scoraggiarti, siamo specializzati nel trattare quei luoghi aziendali considerati sensibili presenti soprattutto nel settore alimentare.
Nella gestione della disinfestazione nelle aziende alimentari ciò che conta è un sistema capillare di controllo e monitoraggio e i nostri esperti sono in grado di assicurare che tutti i processi di disinfestazione e derattizzazione nel Food siano eseguiti secondo le norme stabilite dal BRC e l’H.A.C.C.P. Pertanto, il consumatore finale è tutelato da intossicazioni grazie alle soluzioni adottate nei nostri interventi secondo le normative vigenti. Inoltre, le certificazioni UNI EN 16636:2015 e UNI EN ISO 9001 sono una garanzia in fatto di qualità e sicurezza proprio nel settore alimentare dove pulizia, locali incontaminati, sanificazione e massima igiene sono e devono essere un imperativo non un optional.
Le derrate alimentari presenti nella tua azienda sono un’attrattiva forte per tante varietà di insetti, le farine e i cereali ne sono un classico esempio. Senza la giusta disinfestazione nell’industria alimentare le conseguenze, spesso, sono negative sotto vari punti di vista. È pur vero che tu, come titolare d’ azienda, devi pensare al fatturato ma l’immagine è fondamentale pertanto se i consumatori trovano nelle confezioni animali o le loro deiezioni il danno diventa anche economico. Il monitoraggio ambientale in un’azienda alimentare, come stabilisce la normativa, serve ad allertare tutti quei sistemi e procedure di controllo per attenzionare le presenze reali o potenziali di animali. Alcuni dei fattori fondamentali in caso di infestazioni sono determinati dalle strutture che ospitano le aziende alimentari. Gli ambienti interni ed esterni agli stabili sono indicatori di possibili invasioni sia di insetti che di roditori. Se all’esterno della tua azienda ci sono alberi, siepi, ristagni d’acqua, mentre all’interno sono presenti tubature rotte, fessure, anfratti umidi, perdite da impianti etc., le possibilità di presenze di insetti infestanti sono reali. L’urgenza in caso di disinfestazione locali di aziende alimentari si evince, spesso, proprio dalla struttura o dall’ubicazione di queste. In fase di costruzione di un’attività industriale o artigianale destinata a scopo alimentare, si devono prevedere tutte le criticità che potrebbero manifestarsi nel tempo. Cose che potrebbero sembrarti banali come il colore dell’edificio possono fare la differenza, dato che colori come il bianco o il giallo attraggono determinate specie d’insetti poiché riflettono maggiormente i raggi UV. Anche l’illuminazione esterna alla tua attività dovrebbe essere distanziata dall’edificio almeno 6 metri perché in alcuni casi diventa fonte attrattiva per parassiti nocivi alle derrate alimentari. Quindi, per limitare i danni di un’infestazione, che potrebbe causarti problemi finanziari, dovresti puntare sulla prevenzione. A tal fine risultano necessari interventi come:
Questi sono solo alcuni dei suggerimenti che ti anticipiamo in questa sede, ogni azienda ha le sue zone sensibili e con un sopralluogo siamo in grado di individuare le criticità presenti aiutandoti a trovare soluzioni personalizzate attuando anche i protocolli di controllo e monitoraggio.
Come titolare di azienda alimentare devi organizzare le tue risorse per poter osteggiare qualsiasi rischio che possa minare il valore della produzione alimentare. Per poter fare questo devi avere come punto di riferimento il supporto di professionisti nel campo di monitoraggio e disinfestazione per le aziende alimentari. Confrontarti con un esperto ti farà capire i punti deboli della tua struttura aziendale, inoltre ti può dare tutte le indicazioni, per te e i tuoi dipendenti, su come arginare i problemi di infestazione e quali comportamenti è meglio adottare per non compromettere sia le derrate che i prodotti finiti. Seguire un protocollo è fondamentale per la sicurezza alimentare, noi di BIOECO SERVIZI, grazie alle certificazioni e agli aggiornamenti continui, siamo in grado di assicurare norme di sicurezza di alto grado. La salvaguardia dei tuoi ambienti di lavoro è la nostra mission aziendale, siamo preparati a ogni evenienza e la formazione continuativa dei nostri esperti è la nostra carta vincente! Ogni contratto che stipuliamo prevede la descrizione dei controlli e degli interventi da eseguire in base alle presenze accertate di uno o più tipologie di infestanti. Nel prendere in considerazione un intervento di monitoraggio avrai sempre sotto controllo la situazione dell’entomofauna presente e le informazioni necessarie sul tipo di risoluzione da intraprendere. Quando pensi agli insetti che potrebbero essere presenti nei locali della tua attività non devi fermarti solo alle blatte, mosche della farina o ai topi, tanto per citare i più noti, perché esiste una catena alimentare anche in questa fauna, specie che attacca altre specie o che si nutre delle spoglie di taluni insetti. Quindi non solo i parassiti più comuni ma anche specie diverse di predatori e detrivori vanno a compromettere maggiormente una situazione già infestiva.
Il monitoraggio è una prassi fondamentale perché è la fase che serve al controllo delle specie infestanti presenti negli ambienti sensibili. Bisogna conoscere i parassiti presenti per poter intervenire con la giusta disinfestazione di una azienda alimentare. Sono tante le problematiche che possono nascere nel fare l’intervento, poiché turni di lavorazione, struttura, impianti e microclima devono essere tutti fattori da tenere in considerazione prima di fare un trattamento di disinfestazione. I luoghi come: panifici, pasticcerie, industrie alimentari, deposito di cereali sono considerati come luoghi sensibili. Pertanto, l’intervento deve essere fatto prendendo i giusti accordi con proprietario e dipendenti sulle tempistiche di esecuzione, sulle caratteristiche dei macchinari e sui cicli produttivi aziendali. Ogni caso va trattato in base alle esigenze e alle problematiche che potrebbe presentare. L’approccio alla disinfestazione, quindi, deve essere coordinato con gli operatori per poterti dare il massimo del risultato. Il fine della disinfestazione in un’azienda alimentare è eliminare tutti gli insetti striscianti, volanti e roditori ma senza dimenticare che gli interventi mirati devono essere rispettosi sia della salute dell’uomo che dell’ambiente, in tutte le fasi dell’intervento.
Per monitorare e controllare al meglio l’ambiente preposto alla produzione ti devi sempre accertare che i tuoi dipendenti eseguano le pulizie nel modo migliore per la prevenzione. Intanto, non dovrebbero esserci luoghi nascosti e inaccessibili, come, ad esempio, angoli o strettoie coperti da scaffalature basse. L’intervento vero e proprio della disinfestazione è sempre meglio farlo utilizzando insetticidi abbattenti in grado di eliminare l’infestazione prima che diventi di grandi proporzioni. Questo diventa possibile grazie al monitoraggio che è lo strumento fondamentale per scongiurare le contaminazioni delle scorte di magazzino o dei prodotti finiti. Dipende da ogni caso singolo, ma è possibile utilizzare anche insetticidi residuali poiché hanno un’efficacia duratura nel tempo, questo permette trattamenti più distanziati tra di loro. Ovvio che in questo caso bisogna preservare gli ambienti e le scorte alimentari dalle contaminazioni, pertanto, questi trattamenti potrebbero essere eseguiti solo in determinati momenti o spazi aziendali. Tutti gli interventi di disinfestazione in un’azienda alimentare devono essere eseguiti seguendo un protocollo disciplinare dove è il monitoraggio a dettare le regole da seguire per non rendere vana la disinfestazione.
Quando le scorte di magazzino risultano intaccate dai parassiti è sempre un guaio sotto più punti di vista. Ma vediamo da vicino quali sono gli insetti più infestanti nel settore alimentare.
Data la sua larga presenza nei paesi tropicali questo insetto è conosciuto anche con il nome di tignola del cacao. Caratterizzata da ali di colore grigio biancastro questo insetto, appartenente alla specie dei lepidotteri, provoca molti danni alle derrate che riguardano cereali, frumento, cacao, noci, mandorle, frutta secca in generale. La femmina della specie arriva a deporre fino a 400 uova nella prima settimana di vita e nella fase larvale la tignola è in grado di attaccare in modo irrimediabile i prodotti alimentari poiché si sviluppa all’interno dei chicchi presenti nelle derrate dove solitamente vengono depositate le uova. Le attività di questo lepidottero avvengono nelle ore notturne e si riproducono molto velocemente con temperature superiori ai 20°C. Grazie al monitoraggio si può intervenire per impedire la proliferazione di questo insetto negli ambienti sensibili delle aziende alimentari.
Appartenente alla specie dei Lepidotteri, la tignola grigia della farina è un’infestante molto comune in tutte le latitudini del pianeta. Ovunque siano presenti farina, pasta, cereali, legumi, frutta secca, carne essiccata essa è presente e in grado di deporre fino a 600 uova sugli alimenti che entro 4 giorni diventano larve. Le larve di questo insetto possono vivere anche nelle tubature dei macchinari e provocare problemi in presenza di un folto numero di esemplari. Il monitoraggio, la pulizia degli ambienti e le esche specifiche sono fondamentali per gestire questi infestanti delle derrate alimentari.
Coleottero della famiglia degli Anobiidae ha una forma che ricorda il ragno seppur sia uno scarabeo di colore rosso-brunastro. Questa specie predilige gli ambienti freddi e privi di luce, si nutre di tessuti, piante, cereali e derivati, frutta secca e carta. Spesso presente anche nelle abitazioni private, questo coleottero ha un ciclo di vita che arriva a un anno, durante il quale può sopravvivere anche senza cibarsi. Le femmine depongono le uova tra la primavera e l’estate in numeri che variano tra 50 e 100 e le larve diventano adulte nel giro di due mesi. Monitoraggio, pulizia accurata degli ambienti e prodotti adatti in modo mirato, spesso insetticidi residuali, sono indispensabili per la disinfestazione da questo insetto infestante.
Diffuso in tutto il mondo, questo coleottero è conosciuto con nomi diversi quali: scarabeo della farmacia e punteruolo dei biscotti. In Italia è conosciuto come anobio del pane perché predilige l’amido e tutti i prodotti che lo contengono. Quindi, si potrebbe manifestare in modo infestante in ambienti ove si trovino pane fresco o secco, prodotti da forno, dolci, pasta, riso, caffe, the, frutta secca, cacao. È sempre il monitoraggio, la pulizia degli ambienti e gli interventi con prodotti adatti che favoriscono la scomparsa di questo infestante dalle derrate alimentari.
Questo insetto si nutre della muffa presente sul grano e sull’avena per questo è spesso presente nei depositi di cereali ma non disdegna anche riserve di spezie, semi e frutta secca. Il tarlo dell’avena è di colore marrone chiaro possiede due antenne e vola, è molto piccolo, circa a 2mm, predilige luoghi con temperature umide tra i 20 e i 35°C. Il ciclo di vita di questo parassita è abbastanza breve: in media il maschio 159 giorni e la femmina 200. Poiché questo insetto è in grado di entrare nei noccioli del grano non sempre è possibile sterminarlo con prodotti chimici ma grazie ai controlli e alle azioni di prevenzione è possibile impedire la sua proliferazione. Un’arma vincente è eliminare l’umidità dai depositi alimentari.
Appartenente alla specie dei coleotteri, il tribolio confuso delle farine è piccolissimo e di colore brunastro, possiede due antenne e le ali che gli permettono di volare, cosa che aggrava il potere infestante della specie. Si nutre principalmente di farina e cereali e di tutti i loro sottoprodotti. Per la disinfestazione da questi parassiti è sempre bene consultare una ditta esperta nel settore e mantenere sempre puliti gli scaffali dove vengono riposte le provviste. Spesso gli attacchi vengono localizzati anche nella grande distribuzione per cui è facile che il consumatore finale possa acquistare, suo malgrado, un pacco di farina già infettato.
Conosciuto anche come punteruolo del grano questo insetto è un piccolissimo coleottero che si ciba e infesta pasta, riso e cereali. La sua presenza in un’azienda alimentare può causare seri danni alle scorte, proprio per questo è considerato il più distruttivo tra gli infestanti alimentari infatti si nutre dei chicchi di grano anche nello stato larvale. Di colore marrone di circa 5 mm di lunghezza, la calandra del grano ha un colore bruno rossastro e non è in grado di volare. Una femmina della specie può deporre fino a 200 uova, di media in un anno si arriva a tre nidiate. Poiché la femmina della specie è in grado di forare facilmente plastica e cartone è inevitabile che l’infestazione si estenda in tempi brevi rendendo incommestibile sia i semi che la pasta. Pulizia, accorgimenti vari come uso di aspirapolveri e trappole sono i mezzi necessari per la disinfestazione, previo monitoraggio.
Conosciuto anche con il nome di rhyzopertha dominica, il cappuccino dei cereali per la sua forma ricorda il cappuccio di un frate. Questo coleottero ha una lunghezza tra i 2 e 3 mm, di colore rosso-brunastro e una forma del corpo di tipo cilindrica. Predilige i climi caldi e si sviluppa anche dentro i chicchi integri dei cereali nutrendosene sia nello stato larvale che in quello adulto. Il cappuccino dei cereali è fortemente dannoso poiché distrugge le proprietà organolettiche degli alimenti che contamina riuscendo a scendere anche fino a 12 metri negli ammassi di derrate alimentari, tuttavia, si può presentare anche in depositi con frutta secca, legumi, prodotti da forno, dolci etc. Contattando esperti operatori nella disinfestazione si può riuscire a debellare e a prevenire, tramite monitoraggio, la presenza di questo infestante negli ambienti sensibili.
Questo insetto è ghiotto di prodotti di origine animale ricchi di grassi come lardo, latte in polvere, formaggi e salumi stagionati, cibo per animali. Appartenente alla specie dei coleotteri, tra i suoi simili è uno dei più grandi misura infatti tra i 6 e i 10 mm da adulto, il suo colore è nero interessato da una striscia marrone chiaro nella parte anteriore delle elitre dorsali. Le femmine depongono fino a 200 uova dopo l’accoppiamento che si tramutano in larve dopo solo 7 giorni, quest’ultime iniziano ad alimentarsi scavando dentro il cibo e crescendo di dimensioni nell’arco di un mese. Cucine, macellerie e magazzini che trattano scarti di carne possono essere interessati da infestazioni di questo insetto. Pertanto monitoraggio, prevenzione, pulizia e prodotti specifici sono le armi indispensabili per debellare questa specie.
Conosciuto anche con il nome di acaro mangiatore di formaggio putrido, poiché è ghiotto di proteine e grassi presenti in carni, formaggi, uova e latte liofilizzati, semi oleosi e soia, questo aracnide è solito infestare i prosciutti e gli ambienti dove vengono stagionati. La presenza di questo insetto porta disturbo anche alle persone poiché è responsabile di manifestazioni allergiche sulla pelle e alle vie respiratorie. Proprio per questo motivo i controlli e le disinfestazioni sono d’obbligo negli stabilimenti che producono salumi stagionati. I mezzi usati per la disinfestazione sono utilizzati dalle aziende specializzate in disinfestazione che conoscono il settore alimentare e trattano gli ambienti nel rispetto delle norme previste in presenta di questi prodotti. Pertanto, i protocolli devono essere rigidi nel monitoraggio, nella prevenzione e nella pulizia.
Gli insetti non sono gli unici problemi quando si tratta di disinfestazioni e monitoraggi delle aziende alimentari: la derattizzazione nelle filiere alimentari esige un capitolo a sé. Proteggere le derrate alimentari in tutte le fasi che le trovano interessate è lo scopo principale di qualunque industria del settore, quindi sai bene che non si può abbassare la guardia mai quando si tratta di prodotti destinati all’alimentazione umana. Grazie alle innovazioni ottenute negli ultimi decenni, in fatto di disinfestazione e derattizzazione nell’industria alimentare, è ormai d’obbligo prendere in considerazione che bisogna intervenire sempre preservando l’ambiente. Avere una coscienza ecologica deve essere un monito per garantire un futuro ambientale più sano. Quindi, eseguire le derattizzazioni con prodotti altamente tossici potrà essere una soluzione sul momento ma alla lunga ci si rende conto che non giova a nessuno soprattutto a chi lavora nel settore alimentare. Per risolvere il problema delle infestazioni da topi e ratti bisogna lavorare sulla prevenzione e sulla difesa dei luoghi imputati alla produzione già in fase di progettazione degli edifici. Come imprenditore dovresti prendere in considerazione di inserire una voce di spesa per monitorare la presenza di ratti e topi. BIOECO SERVIZI ti propone interventi con installazione di erogatori esche e impianti di monitoraggio roditori personalizzati in base alle esigenze specifiche. Un impianto di derattizzazione può tenere sotto controllo, nonché, prevenire le infestazioni di ratti e topi nella tua azienda alimentare.
Nel concetto moderno di disinfestazione la prevenzione e il monitoraggio vengono prima della lotta. È indubbio che proteggere la propria filiera alimentare sia una norma basilare per qualsiasi azienda del settore. Poiché un’impresa alimentare non può pensare d’ intervenire da sola quando si tratta di infestazioni, noi di BIOECO SERVIZI mettiamo a tua disposizione la nostra competenza usando i prodotti più all’avanguardia per intervenire nella fase della lotta contro gli infestanti delle derrate alimentari. Come azienda esperta nel ramo disinfezione e disinfestazione siamo in grado di eseguire tutte le tecniche necessarie sia con l’ausilio di mezzi chimici che con quelli fisici e meccanici. Per arrivare ad eseguire la disinfestazione per le aziende alimentari è necessario lo studio ambientale, il rilevamento dei parassiti presenti, tramite installazioni di trappole specifiche, è il piano adeguato a eliminare l’infestazione. Gli interventi che la nostra azienda esegue, hanno lo scopo di contenere le specie infestanti presenti nelle aziende alimentari. Usando specifici biocidi, riconosciuti per legge come prodotti a ridotto impatto per l’ambiente, salvaguardiamo la salute del pianeta, degli impiegati aziendali e degli interessi economici di un’impresa. Gli interventi sono sempre mirati e soggettivi secondo le specifiche e le criticità del caso, sapendo quanto sia labile il confine tra rischio biologico causato da parassiti infestanti e rischio di contaminazione chimica. Per garantire sicurezza sull’integrità delle derrate alimentari gli insetticidi usati devono avere come prerogativa una capacità tossica ridotta favorendo l’uso degli abbattenti ai residuali. Il piretro è una sostanza abbattiva persistente di origine animale molto usata nella disinfestazione delle industrie alimentari, molto consigliata per prevenire rischi di contaminazione chimica. Anche la gassificazione con il difloruro di solflorire da degli ottimi risultati e tra i trattamenti specializzati è molto valido anche perché non lascia tracce di residui, sempre che il trattamento venga eseguito seguendo precisi protocolli di sicurezza. I mezzi tecnici con cui vengono effettuati gli interventi possono essere diversi a seconda dei casi:
Le aziende alimentari e quelle della grande distribuzione sono sempre più interessate ad adeguarsi allo STANDARD IFS il quale stabilisce quali obblighi ha un produttore nei confronti dei consumatori e delle norme legislative. L’H.A.C.C.P. rientra tra questi obblighi, pertanto, l’azienda alimentare mantenendo tutte le procedure previste dai manuali in fatto di autocontrollo, sicurezza e igiene, garantisce di possedere tutti quei requisiti di qualità e sicurezza degli alimenti secondo le normative vigenti del settore alimentare. Lo STANDARD IFS prevede che venga adottato un sistema di controllo degli infestanti in tutte le componenti degli edifici di un’azienda del settore alimentare. Per cui sono necessarie tutte le procedure interne inerenti al monitoraggio, controllo, registrazione e disinfestazione. In questi casi l’azienda deve sempre farsi coadiuvare da specialisti esterni e scegliere un’azienda che rispetta già i protocolli IFS- H.A.C.C.P. BIOECO SERVIZI è in possesso delle certificazioni: UNI EN 16636:2015: stabilisce gli standard e i requisiti che un’azienda deve avere per gestire i controlli delle infestazioni in quanto questo ha un impatto sulla salute pubblica e sull’ambiente. Un’azienda che ha questo riconoscimento è stata trovata idonea per erogare servizi che risultano essere di qualità elevata poiché certificati. UNI EN ISO 9001: questa certificazione dà la garanzia al cliente che tutte le procedure attuate nell’erogazione dei servizi di monitoraggio, controllo, disinfestazione e derattizzazione sono in linea con le norme che regolano il settore specifico di competenza, verificabili a ritroso in qualunque fase dell’erogazione del servizio. Un’infestazione non è prevedibile senza gli strumenti giusti, quindi per evitare sorprese con conseguenze dannose in fatto di immagine e di bilanci è necessaria una protezione sicura. Non esitare a contattarci! Grazie ai sistemi di difesa e prevenzione che mettiamo in atto contro gli insetti parassiti nell’ industria alimentare, noi di BIOECO SERVIZI, seguendo i parametri stabiliti dal sistema H.A.C.C.P., mettiamo al tuo servizio le nostre competenze e la nostra professionalità allo scopo di eliminare tutti i rischi di contaminazione nella tua azienda anticipando ed evitando i momenti critici grazie a controlli, valutazioni, monitoraggio e interventi di disinfestazione.
Tecniche Disinfestazione | Tecniche Derattizzazione | Residenziale | Commerciale | Ristorazione | Disinfezione/Sanificazione | Allontanamento Volatili
Mettiti in comunicazione con noi Il nostro team di assistenza clienti. Contattaci senza impegno e cercheremo insieme la soluzione per una disinfestazione insetti professionale e che rispecchi le tue esigenze.