Disinfestazione Formiche

Preventivo GRATIS Disinfestazione Formiche

06 4521 4670

Clicca sul Numero e Chiama

Risponderemo alle tue domande

In Promozione a soli 118.85 € +IVA

Come mai ho ricevuto un’infestazione di formiche?

Le scarse condizioni igienico-sanitarie sono la causa principale delle infestazioni di formiche. Lasciando i piatti sporchi nel lavandino, le briciole sul pavimento e i rifiuti non frequentemente svuotati forniscono fonti di cibo per le formiche affamate. Anche quando sono poche se le formiche si stabiliscono all’interno dei muri, nei prati o nelle fondamenta della casa potrebbero dimostrarsi un grave problema se arrivano a formare una colonia.

Quanto sono gravi le formiche?

Uno dei maggiori problemi legati alle formiche in casa è la contaminazione alimentare. Le formiche trasportano i batteri sopra al corpo, i quali si diffondono quando si muovono nelle dispense sopra al nostro cibo. Sono poche le specie note che trasmettono malattie, ma in ogni caso trovare qualsiasi formica nei prodotti della dispensa o all'interno della casa è un'esperienza poco piacevole che può facilmente infastidire.

Alcune specie, come le formiche di fuoco, causano ulteriori problemi. Un'infestazione di formica carpentiere può causare danni costosi formando tunnel attraverso le travi di legno. Le punture delle formiche di fuoco che coinvolgono, nel peggiore dei casi, le vene possono causare dolori e sintomi più gravi che spesso provocano reazioni allergiche alle persone che sono ipersensibili alle punture delle formiche.

Il controllo delle formiche non è facile, per questo dovresti sapere come le formiche possono diventare grossi rompicapo per te e casa tua:

  • Entrata: Le formiche possono entrare anche da crepe più piccole, alla ricerca di acqua e cibo come dolci o grassi nella dispensa della cucina.
  • Tracce di odore:Le formiche lasciano una scia chimica invisibile contenente feromoni cosi le altre formiche possono seguirla una volta individuata la fonte di cibo
  • Formicai: Possono nidificare ovunque, sia all'interno che all’esterno di casa tua; in prati, muri, ceppi, anche sotto le fondamenta.

 

Dimensione delle colonie: Le colonie possono raggiungere un numero da 300.000 a 500.000 formiche in più intere colonie possono essere sradicate e ricomposte rapidamente quando vengono minacciate.

Vita di una colonia: Una colonia riesce a vivere una vita relativamente lunga. Le formiche operaie riescono a sopravvivere sette anni e la regina può vivere più del doppio.

Efficacia fai da te:

La maggior parte delle soluzioni fai da te per le formiche uccidono solo le formiche che si vedono dall’ esterno. Alcuni trattamenti veramente efficaci riescono ad agire all’interno del formicaio e distruggerlo aiutando cosi a prevenire il ritorno delle formiche. Inoltre, i rimedi casalinghi non tengono conto del fatto che ogni situazione diversa ha bisogno di un trattamento adatto ad essa.

Come faccio a sbarazzarmi delle formiche?

formiche su albero

Ecco cosa fa Bioeco:

Il tecnico Bioeco è preparato per gestire le infestazioni delle formiche e insetti simili. Poiché ogni locale o abitazione sono diversi, il tecnico Bioeco progetterà un programma ottimale per la tua situazione.

Tenere le formiche lontane da casa e dagli edifici deve essere un processo continuo, non un unico trattamento. L'esclusiva V.I.M. di Bioeco è un ciclo continuo di tre passaggi critici: valutazione, implementazione e monitoraggio.

Il tecnico Bioeco è in grado di fornire la soluzione giusta per tenere le formiche al loro posto... lontane da casa o dal lavoro.

Ciclo di vita delle formiche

Il ciclo di vita delle formiche ha quattro fasi di vita distinte e molto diverse: uova, larve, pupe e adulte. Questa si chiama metamorfosi completa. In genere una formica ci può mettere da alcune settimane a diversi mesi per completare il ciclo di vita, questo dipende a seconda della specie della formica e dai fattori ambientali.

Uova

Una formica femmina che si accoppia con successo con un maschio diventerà in questo modo una regina che deporrà poi le uova. Le regine fertili selezionano un luogo riparato per iniziare a creare un formicaio (colonia) e iniziano così a deporre le uova. Le uova delle formiche sono molto piccole, misurano circa mezzo millimetro di diametro. Le uova possono essere anche ovali, bianche e trasparenti.

Larve

Dopo circa 1 o 2 settimane nella fase ancora uovo, si schiudono le larve. Questo stadio del ciclo vitale di una formica ha un appetito vorace infatti le formiche adulte trascorrono gran parte del loro tempo a nutrire le larve con cibo e liquidi che digeriscono e rigurgitano.

Pupe

Dopo che le larve hanno fatto la muta e si sono liberate della pelle, cambiano nello stadio della pupa. Le pupe sembrano un po’ come gli adulti, tranne le zampe, le antenne piegate e premute contro il corpo della pupa. Inizialmente, le crisalidi delle formiche sono di solito bianche, ma lentamente diventano di colore più scuro con l'età. A seconda delle specie di formica, le pupe possono essere contenute in un bozzolo protettivo.

Adulto

Una volta completato lo stadio della pupa, la formica adulta entra in scena. Al momento della schiusura delle uova, la formica adulta è completamente cresciuta, ma si scurisce con l'invecchiamento. Le formiche adulte fanno parte di una delle tre diverse caste della colonia; regine, operai o maschi. Le regine sono femmine fertili che depongono tutte le uova in una colonia. Le operaie sono femmine che non si riproducono, ma raccolgono il cibo; nutrono le larve; e mantengono pulito il formicaio. Le formiche maschio sono alate, ma il loro unico lavoro è quello di accoppiarsi con le femmine durante il periodo di sciamatura.