Zanzare

Preventivo GRATIS Zanzare

06 4521 4670

Clicca sul Numero e Chiama

Risponderemo alle tue domande

Le zanzare appartengono allo stesso ordine delle mosche, i Ditteri. Come tali, hanno un singolo paia di ali. In genere hanno zampe lunghe e sottili e una testa con un pungiglione prominente. I corpi e le ali delle zanzare sono spesso ricoperti da piccole squame. La taglia di un adulto puo variare dai 3 a 9 mm.

Come sono arrivate le zanzare?

Zanzare in casa

Questi insetti trovano le entrate attraverso porte e finestre aperte, di solito riposano in aree oscure e nascoste all'interno della casa, ma usciranno di notte alla ricerca di sangue. Spesso le zanzare si trovano sotto i lavandini, negli armadi o nella lavanderia, ma sono più comuni nei giardini. Alcune specie di zanzare amano riposarsi nelle fitte vegetazioni e aspettare che la preda migliore si avvicini.

Zanzare nell'iarda

Le zanzare si riproducono in acque stagnanti, pertanto le proprietà vicino a stagni, acquitrini e canali che raccolgono l'acqua piovana sono a rischio. Alcune specie di zanzare sono attive in diversi momenti della giornata, ma la maggior parte emerge poco prima del tramonto e rimangono attive la notte.

Quanto sono gravi le zanzare?

Le zanzare possono trasmettere molte malattie pericolose agli esseri umani, incluso il virus Zika. Questa malattia rara colpisce le donne in gravidanza e può portare difetti al momento della nascita. Le malattie più comuni negli Stati Uniti sono il virus del Nilo occidentale e diversi tipi di encefalite. Queste malattie trasmesse dalle zanzare possono anche avere seri effetti collaterali. Secondo una recente dichiarazione del CDC, il numero di malattie causate da punture di zanzara è triplicato tra il 2004 e il 2016.

Segni di una infestazione di zanzare

Le cose più fastidiose delle zanzare sono il ronzio e i morsi delle femmine. Le persone hanno reazioni diverse ai morsi, che vanno da lievi irritazioni a infiammazioni e gonfiori intensi.

Allevamento in acqua

Un altro segno evidente durante un infestazione di zanzare è la presenza delle larve nelle acque stagnanti, come ad esempio i sottovasi pieni d’acqua.

 

Come sbarazzarmi delle zanzare?

Ecco cosa fa bioeco:

Il trattamento delle zanzare è generalmente uno sforzo integrato di più attività che implica la riduzione della causa dell’infestazione, più l'uso di prodotti chimici di controllo quando necessario. Dal momento che le zanzare si sviluppano in acqua, l’obiettivo sarà quello di ridurre tutte le fonti d'acqua possibili e favorevoli per l'allevamento delle zanzare. Mentre la riduzione all’origine delle larve è l'approccio a lungo termine più efficace contro le zanzare, il piano di trattamento può richiedere l'uso di prodotti chimici per aiutare la riduzione delle larve.

Ispezione professionale

La disinfestazione delle zanzare inizia con un'ispezione accurata delle proprietà da parte di un professionista Bioeco che effettua e identifica il tipo di zanzara che ha infestato l’area. Una volta completata l'ispezione e l'identificazione, il tecnico preparerà un piano di trattamento che fornirà raccomandazioni e assistenza usando i vari prodotti chimici con l’intento di ridurre la causa dell’infestazione. Alcune delle accortezze necessarie per la riduzione della causa potrebbero includere:

Scopri dove nascono:

Consigliamo di preparare uno schizzetto della tua proprietà dove si mostrino i potenziali siti di sviluppo delle zanzare. I siti di sviluppo delle zanzare sono normalmente identificati come siti naturali o creati dall'uomo che pure involontariamente raccolgono acqua. Alcuni esempi sono tutti quei luoghi dove si creano delle cavità così da raccogliere l’acqua piovana, l’acqua che si raggruppa intorno ai canali, l’acqua che casca nei barattoli, le piscine per bambini, barche scoperte, rifiuti e detriti che trattengono l'acqua.

Tenerli lontani da casa:

Elimina i punti nascosti: il tecnico fornisce consigli per la gestione della vegetazione. Questo è importante poiché la maggior parte delle zanzare si riposano nella vegetazione all’esterno della casa durante le ore diurne.

Trattamenti anti zanzare:

Alcuni prodotti chimici che potrebbero essere necessari per la disinfestazione delle zanzare includono:

  • Trattamenti vegetativi

Vengono applicati insetticidi alla vegetazione cosicche le zanzare adulte utilizzano come ripari.

  • Trattamenti idrici

Vengono applicati dei regolatori di crescita degli insetti che impediscono lo sviluppo delle zanzare, in questo caso, negli ambienti liquidi.

  • Prevenire le larve

Applicazione di insetticidi che causano la morte delle zanzare nei loro ambienti liquidi.

Soluzioni personalizzate per il controllo delle zanzare
Il tecnico Bioeco è preparato per aiutare a gestire le zanzare e parassiti simili. Poiché ogni edificio o abitazione sono diversi, il tecnico Bioeco studierà un programma unico per la tua situazione.

Tenere le zanzare fuori dalle case e dagli edifici è un processo continuo, non un trattamento che basta svolgerlo una volta sola per risolvere il problema. L'esclusiva V.I.M. di Bioeco è un ciclo continuo di tre passaggi critici: valutazione, implementazione e monitoraggio.

Il tecnico Bioeco è in grado di fornire la soluzione giusta per mantenere le zanzare al loro posto... Lontane da casa o dal lavoro.

 

Comportamento, alimentazione e abitudini

Le zanzare sono meglio conosciute per le abitudini delle femmine adulte che spesso si nutrono di sangue per facilitare la generazione delle loro uova. Il lato meno noto è che le zanzare adulte, sia maschi che le femmine si nutrono anche del nettare dei fiori. Le larve di solito si trovano nelle acque stagnanti, preferibilmente stagnanti. Le larve si nutrono di vari organismi, varia a seconda delle specie.

Cosa mangiano le larve delle zanzare?

Gran parte delle larve consumano piccoli organismi acquatici. Tuttavia, alcune specie essendo predatori mangiano altre zanzare. Le zanzare ormai adulte preferiscono spostarsi dal tramonto fino all'alba, ma possono essere attive anche quando è appena nuvoloso o nelle zone ombreggiate. Non preferiscono essere attive durante il giorno poiche il sole dato che potrebbe essiccarle e farle morire.

Sono zanzare o mosche?

Le zanzare possono essere scambiate per mosche. Le zanzare hanno le zampe lunghe e un lungo pungiglione o "naso" che le femmine usano per "mordere" le persone e gli animali domestici per prelevare il sangue, necessario per deporre le uova. Le zanzare sono insetti fastidiosi e potrebbero diffondere malattie come il virus del Nilo occidentale, la dengue e la malaria. Più comunemente, però, le zanzare minacciano gli eventi familiari più che la salute.

Riproduzione

I maschi hanno antenne piumate che usano per localizzare le femmine. Dopo l'accoppiamento, le femmine cercano tipicamente di trovare del sangue per facilitare la produzione delle uova. Di solito vengono deposte in pozze d'acqua stagnanti, nelle fonti artificiali come secchi pieni d’acqua o persino in pozzanghere di fango. La quantità di uova prodotte può variare da specie a specie, ma possono arrivare a oltre 100 uova in un'unica posa.

Fasi di sviluppo

Le larve vermose, a causa del movimento ondeggiante del loro corpo, si schiudono. Si nutrono fino a quando sono pronte a diventare pupe. Le pupe sono chiamate chiavistelli, ancora una volta a causa del loro movimento rotatorio nell'acqua. Gli adulti escono dalle pupe sulla superficie dell'acqua dove il loro esoscheletro si indurisce.

Differenza tra zanzare maschio e zanzara femmina

La maggior parte delle differenze tra zanzare maschio e femmina richiedono l’aiuto di una lente o un microscopio per essere notate. Tuttavia, le altre differenze sono abbastanza facili da notare se sai cosa stai cercando. Le differenze tra le zanzare maschio e femmina sono:

  • Morso

Le zanzare adulte di sesso maschile non sottraggono sangue agli esseri viventi, mentre le femmine si. Tuttavia però, alcune specie di zanzare femmina non assorbono affatto il sangue e si nutrono solo del nettare delle piante e altri zuccheri, proprio come i maschi.

  • Pungiglione

Il pungiglione della zanzara femmina, che si estende dalla zona della bocca, è relativamente liscio mentre per i maschi è più ruvido.

  • Antenne

I peli delle antenne delle zanzare aiutano la capacità auditiva. Le antenne delle zanzare maschio sono molto "piumate" e grandi, mentre le antenne della femmina hanno un aspetto più liscio e meno spumoso.

  • Differenza di dimensioni

I maschi, generalmente, sono più piccoli delle femmine della stessa specie e vivono una vita più breve rispetto a esse.