Ragno Violino

Preventivo GRATIS Ragno Violino

06 4521 4670

Clicca sul Numero e Chiama

Risponderemo alle tue domande

Apparentemente timido, il ragno violino potrebbe rivelarsi anche fatale per l'uomo, in quanto capace di mordere e iniettare una sostanza tossica per il corpo umano. Per questo motivo è importante riconoscerlo e non sottovalutare i rischi della loro presenza in casa. Cerchiamo di capirne di più su questo esemplare appartenente alla Famiglia Sicariidae dell'ordine Araneae e della classe Arachnida.

Come riconoscere il ragno violino?

Ragno ViolinoNonostante le sue piccole dimensioni, il ragno violino ha delle caratteristiche che lo rendono semplice da riconoscere, anche per via del suo colore bruno-giallastro. Le dimensioni di questo ragno, che nel gergo scientifico è noto con il nome di "Loxosceles rufescens", variano in base al singolo esemplare, ma non superano mai la lunghezza dei nove millimetri (anche tenendo in considerazione le zampe questo ragno può raggiungere le dimensioni massime di 4-5 centimetri). Considerate le sue caratteristiche morfologiche, ma anche il suo temperamento schivo, il ragno violino può vivere in una casa senza essere notato, magari nascosto dietro mobili, crepe e battiscopa. Neanche riconoscerlo è facile, proprio perché tende a scappare da qualsiasi percezione di pericolo, e difficilmente si riesce ad identificarlo con una veloce occhiata. Ciò nonostante lo si può riconoscere per via di una particolarità che ne consente la distinzione da altre specie di ragni: si tratta del "sucefalotorace", ovvero della parte anteriore del corpo, caratterizzata dalla presenza di una macchia di colore scuro che, vagamente, ricorda la forma di un violino il cui manico si allunga sull’addome del ragno. Ed è proprio da questa macchia che deriva il nome con cui questa specie di aracnide è noto. Perché è importante saper riconoscere il ragno violino? Perché in caso di morso è possibile ricorrere all’intervento medico e valutare la terapia adeguata contro il suo attacco, in modo da evitare conseguenze.

Cosa fare se si trova un ragno violino in casa?

Il ragno violino ha la tendenza a nascondersi durante il giorno, se lo notiamo nelle ore diurne è probabile che non ci dia neanche il tempo di osservarlo e ipotizzare che si tratti proprio di un esemplare di ragno violino, in quanto, alla lieve percezione di pericolo, l’animale tende a nascondersi. Ciò non significa che non sia pericoloso, se si sospetta di averlo in casa o in giardino è bene rivolgersi a degli esperti di disinfestazione professionale, in modo che questi possano provvedere alla disinfestazione dei luoghi in cui si potrebbe nascondere l’animale, tramite appositi prodotti. Per difendersi da questi ragni velenosi è inoltre necessario provvedere alla sigillatura dei luoghi in cui questo potrebbe nascondersi: ad esempio condotti d’aria, fessure e crepe (questi rappresentano infatti la via di accesso più comune per i ragni). Per lo stesso motivo si consiglia di conservare oggetti e beni personali in cassetti o armadi chiusi, soprattutto quando si lavora in ambienti bui come una cantina o un ripostiglio, luoghi in cui è consigliabile utilizzare guanti e indumenti protettivi coperti. È bene comunque non perdere tempo, l’intervento di un professionista di disinfestazione di ragni violino è importante quando si nota la presenza di questi animali in casa.

Quanto è pericoloso il ragno violino?

La pericolosità del morso del ragno violino è legata soprattutto al fatto che, una volta entrato in casa, l’animale tende a infilarsi in luoghi riparati, come ad esempio lenzuola e scarpe. Per questo motivo, nel caso in cui vengono usati oggetti riposti o conservati al buio, è consigliabile scuoterli per evitare di imbattersi in un loro attacco, e cercare di sbattere per bene coperte e lenzuola prima di andare a riposare. Il ragno violino, tuttavia, non è in grado di mordere tramite i vestiti, per questo motivo è consigliabile indossare maniche lunghe e guanti quando si ordinano cantine, scatoloni e ripostigli. Trattandosi di un animale con un’indole schiva, questo esemplare di ragno tende a mordere solo nel caso in cui si senta attaccato o si veda senza alcuna via di scampo: di fronte a un essere umano preferisce fuggire piuttosto che attaccare. Per tali motivi il suo morso non è frequente e si verifica perlopiù in modo accidentale, qualora l’animale non riuscisse a trovare alcuna via di fuga. Se è vero inoltre che, nella maggior parte dei casi il suo morso non porta alcuna conseguenza, in alcuni casi il suo attacco potrebbe essere letale, nonché capace di provocare danni a livello sistemico. La reazione dell’organismo umano al morso del ragno violino è infatti variabile in base al punto in cui avviene l’inoculazione, ma anche e soprattutto allo stato di salute dell’individuo e alla quantità di veleno inoculato dall’esemplare. Tale veleno, infatti, contiene delle sostanze capaci di esercitare un’azione citolitica e necrotizzante, in particolare la "sfingomielinasi": un enzima strettamente collegato alla necrosi dei tessuti e al reclutamento dei leucociti nella zona in cui è avvenuto il morso (questi sono responsabili della forte reazione infiammatoria che si verifica dopo la prima ora dal morso). Il complesso sintomatologico correlato all’attacco del ragno violino viene chiamato in gergo medico "loxoscelismo", e può essere differenziato in quattro gradi di gravità: – forma lieve, caratterizzata da sintomi non gravi, con prurito localizzato nel punto in cui è avvenuto il morso – forma moderata, che si presenta con eritema, prurito e lesioni nella parte in cui è avvenuto il morso - forma sistemica o viscero-cutanea – forma escarotica o cutaneo-necrotica, caratterizzata dallo sviluppo di lesioni necrotiche capaci di evolvere in ulcere In alcuni casi tali ulcerazioni possono estendersi per molti centimetri, e le lesioni necrotiche potrebbero essere talmente estese da richiedere l’eliminazione del tessuto morto e l’imputazione della gamba o del braccio interessato dal morso. La forma sistemica o viscero-cutanea è una conseguenza comunque rara del morso di un ragno violino, che si sviluppa parallelamente alla forma escarotica nelle prime 24 o 48 ore dall’attacco dell’esemplare. I suoi sintomi sono gravi: in questo caso possono essere infatti presenti febbre, dolori muscolari, nausea, vomito, ecchimosi, ematuria, trombocitopenia e anemia emolitica. Gli individui fragili o sensibili, come ad esempio i bambini o le persone immunodepresse, potrebbe persino andare incontro alla morte o comunque a uno stato comatoso. Al momento in Europa non è disponibile alcun antidoto contro il suo veleno, l’unica soluzione efficace rimane la disinfestazione da parte di esperti professionisti nel settore.

Cosa attira i ragni violino?

I ragni violino temono il freddo, per questo motivo prediligono ambienti umidi come bagni, solai e scantinati. La sua indole schiva li porta a prediligere zone poco frequentate: tendono a uscire soprattutto di notte, ma anche di giorno è facile individuarli, soprattutto in luoghi come battiscopa, retro dei mobili, scatole, ceste di legno e biancheria. Predilige ambienti poco illuminati e ben riparati, si può dunque trovare anche negli edifici annessi, come granai, stalle, fienili e garage. All’esterno ha invece la tendenza a rifugiarsi tra tronchi e cataste di legna.

Dove vive il ragno violino?

Le specie più pericolose di aracnidi nel nostro Paese sono soltanto due: la vedova nera e il ragno violino. È bene sottolineare che la presenza di quest’ultimo in casa o nei giardini non deve mettere in eccessivo allarme, ma semplicemente far riflettere sulla necessità di saperlo riconoscere e richiedere l’intervento di esperti per la loro rimozione. Benché il ragno violino sia velenoso, infatti, il suo veleno provoca gravi reazioni fisiche solo in una minima casistica di persone che ne hanno subito il morso, e perlopiù si tratta di individui debilitati o sensibili alla tossina inoculata. Non potendo sapere come il nostro corpo reagirà in seguito a un eventuale morso è comunque importante non sottovalutare la loro presenza in casa, evitando di commettere l’errore di ritenerlo innocuo. Questo perché, a differenza di altre specie di ragni che prediligono zone naturali poco frequentate (come ad esempio la malmignatta), il ragno violino è piuttosto comune da trovare negli ambienti domestici. In Italia questa specie si può trovare in varie aree del Paese, anche se raramente lo troviamo in Regioni molto fredde come il Trentino alto Adige, la Lombardia o il Piemonte. Lo troviamo invece soprattutto nelle terre calde come la Sicilia, la Sardegna e le isole minori. Temendo il freddo tende a cercare rifugio nelle abitazioni, e dunque prevalentemente vicino alle aree urbane.

Come si elimina il ragno violino?

Questa specie di animali, purtroppo, tende a moltiplicarsi in fretta. Per tale motivo è importante valutare la disinfestazione dei ragni violino a Roma tramite un esperto nel settore che proceda a un trattamento professionale utilizzando nebulizzatori elettrici con ugelli a ultra basso volume (ovvero con goccioline microscopiche tra i 5 e 20 micron, in grado di formare una fitta nebbia adatta a stanare ragni e altri insetti dal loro nascondiglio). Bisogna tenere conto che i ragni violino si moltiplicano velocemente, e per questo motivo è importante non sottovalutarne la pericolosità nel caso in cui si sospetti la loro presenza. Per eliminare definitivamente questi animali, da case e giardini, è necessario affidarsi a un’azienda di disinfestazione dotata di pluriennale esperienza nel settore, come la nostra realtà "Bioeco Servizi", specializzata in monitoraggi, disinfestazioni, derattizzazioni aziende e industrie, per proprietà private quali condomini, appartamenti, ville, proprietà pubbliche come Comuni, Enti, beni culturali e chiese. Lavoriamo attraverso la fornitura di servizi di disinfestazione di ragni in generale, ma soprattutto dei ragni violino, e grazie alle nostre certificazioni UNI EN 16636:2015, UNI EN ISO 9001, siamo leader nel campo e ci distinguiamo dalla concorrenza. Per ulteriori informazioni contattaci: un nostro tecnico commerciale saprà fornirti tutti i chiarimenti necessari in modo gratuito, in modo da valutare, eventualmente, la possibilità di procedere a un sopralluogo gratuito da parte dei nostri addetti.

Come si riconosce il morso del ragno violino?

Il morso del ragno violino è indolore, e difficilmente viene percepito nel momento dell’attacco. I primi sintomi compaiono dopo diverse ore, e non sempre la sintomatologia è grave, in molti casi il morso può manifestarsi in forma lieve e non dar luogo a nessuna conseguenza. I sintomi seguenti al morso sono provocati dall’inoculazione del veleno del ragno: un secreto citotossico che, tramite gli aculei di cui l’animale è dotato, vengono iniettati nel corpo portando sintomi più o meno gravi in base ai casi. Solitamente il dolore è il primo sintomo: questo si manifesta dopo la prima ora dal morso e si concentra nel punto in cui il ragno ha attaccato fino ad estendersi più largamente. Se ad esempio il morso del ragno è avvenuto sulla mano, il veleno dopo la prima ora può estendersi per tutto il braccio e nelle aree circostanti. Nei casi più lievi possono manifestarsi sintomi simili a quelli indotti da altri insetti: tra cui arrossamento, gonfiore, bruciore, eritemi e prurito. La lesione cutanea seguente al morso del ragno, qualora vi fosse, potrebbe impiegare molto tempo per risolversi, mentre nei casi più gravi il veleno inoculato dall’animale potrebbe provocare conseguenze gravi a livello sistemico. Se sospetti la presenza del ragno violino in casa ti consigliamo di chiamarci per procedere alla disinfestazione della tua abitazione o del tuo giardino.

Richiedi subito un intervento