Famiglia Ixodidae
Colore: il colore varia in base alla specie.
Dimensioni: gli adulti possono essere più piccoli di un seme di girasole (può andare oltre 1 cm se gonfia di sangue), mentre le larve di zecca possono essere inferiori a 1 mm.
Zampe: le zecche, quando nascono e nelle prime fasi, hanno solo sei zampe e otto invece durante la loro fase ninfale o adulta.
Le zecche non volano ne saltano, ma possono attaccarsi alla pelle, ai vestiti o alle pellicce. Questi insetti spesso approfittano degli animali domestici per entrare dentro. Un’infestazione di zecche può anche indicare animali randagi (cinghiali, pecore, ecc..) vivono vicino alla casa. Le uniche eccezioni a questa regola è la zecca del cane poiché è una specie che sopravvive e si riproduce abbastanza bene negli spazi chiusi, e le zecche morbide che a volte invadono le strutture alla ricerca di un predatore.
Questi parassiti non rappresentano una minaccia se le case sono ben costruite con misure disinfestanti effettivamente sicure e funzionanti, a meno che non ci sia una tana o un nido all'interno della struttura. Tuttavia, nelle case un po’ più trasandate con molte possibilità di entrata, le zecche provano a mordere gli esseri umani prima di tornare nei loro siti protetti. Secondo un recente studio, il numero di malattie causate da morsi di zecca è triplicato tra il 2004 e il 2016.
Diverse sono le specie di zecche che possono trasmettere oltre 15 virus e infezioni. I fattori più problematici sono:
• Zecche americane
• Zecche del cervo o con le zampe nere
• Zecche stella solitaria
• Malattia di Lyme
Uno dei problemi più gravi accostati a questo insetto è la malattia di Lyme (anche se è una malattia che non è presente in tutto il mondo). Se non curata, la malattia di Lyme può colpire il cuore e il sistema nervoso, quindi è urgente andare al pronto soccorso il prima possibile. I sintomi sono:
• Fatica
• Febbre
• Mal di testa
• Dolori articolari
• Eruzione cutanea
I primi accorgimenti di un’infestazione sono di solito le zecche stesse. Gli indizi secondari possono includere sintomi dovuti a malattie o fluidi trasmessi dalle zecche. Questi non sempre sono gli stessi, per questo consigliamo in ogni caso di consultare un medico. Riparare eventuali buchi e tenere l'erba del giardino tagliata può diminuire la possibilità di un’infestazione.
Che cosa fa Bioeco
Il tecnico Bioeco sarà a vostra disposizione per seguire un trattamento studiato appositamente per sconfiggere le zecche. Mentre i requisiti specifici per una disinfestazione variano in ogni situazione, il lavoro e i consigli dati verranno presi in considerazione seguendo questo programma:
Il primo passo che il tecnico Bioeco compie è quello di ispezionare la struttura, molto probabilmente ispezionerà sia all'interno che all'esterno della struttura dato che le zecche possono essere trasportate all'interno da noi stessi tramite i vestiti o da animali domestici. L'ispezione includerà le informazioni sul movimento delle zecche nei dintorni delle strutture e includerà anche l'identificazione delle specie.
Il tecnico fornirà alcuni dettagli di base sugli insetti infestanti, inclusi i comportamenti, il ciclo di vita, ecc. Descriveranno come riconoscere le zecche, come prevenire un’esposizione alle zecche e daranno una raccomandazione per contattare un medico o un veterinario per un consiglio sull'uso del repellente per zecche, prodotti per il trattamento e ulteriori consigli in caso si sospetti una malattia trasmessa da zecche.
Utilizzando i risultati dell'ispezione, il tecnico può consigliare di modificare le zone dove potrebbe crearsi un’affluenza di zecche portando luce solare in aree precedentemente ombreggiate. L'esposizione di un'area alla luce solare riduce l'umidità e diminuisce l'habitat ottimale delle zecche. Inoltre, il tecnico raccomanderà la rimozione di zone all’interno del giardino come tronchi caduti, legna accatastata, ecc. Le modifiche di queste zone in genere riguardano solo le aree frequentate da persone o animali domestici, non necessariamente l'intera proprietà.
- Applicazioni chimiche
Il piano identifica inoltre i luoghi in cui i pesticidi contro le zecche devono essere applicati in modo da essere efficaci e in conformità con le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto. Le aree su cui si concentrerà il tecnico comprenderanno il suolo del giardino, le zone in cui il prato è molto vicino a un boschetto, residui agricoli ornamentali, ecc.
- Azione supplementare
Un'ispezione maggiorata e un ulteriore trattamento disinfestante, se necessario, verranno effettuati in base alle condizioni del contratto di assistenza concordato.
È consigliato lo smaltimento di tutti i materiali di nidificazione di uccelli e roditori, in quanto le zecche infestano queste piccole zone. I parassiti preferiscono l'erba alta, quindi tagliare i prati e aggiungere barriere di ghiaia attorno alle aree boschive e ai perimetri del giardino può aiutare a prevenire i morsi delle zecche.
Se l’animale domestico è tenuto sotto controllo con regolari ispezioni, si riduce notevolmente la possibilità che contragga una malattia trasmessa dalle zecche. Le zecche devono essere rimosse non appena vengono scoperte. Molti trattamenti sono disponibili presso il veterinario per proteggere gli animali.
Le zecche trovate su animali domestici o persone richiedono una rimozione cauta e accurata. Devono essere afferrate dietro la testa con una pinzetta e allontanate lentamente dalla pelle. La frantumazione del parassita può rilasciare ulteriori liquidi pericolosi. È fondamentale rimuovere completamente anche l'apparato boccale della zecca dalla ferita. Le aree infette devono essere accuratamente lavate e disinfettate. Se si sospetta una puntura di zecca e il problema peggiora, è consigliabile consultare immediatamente un medico.
Spesso le zecche vengono trovate vicino a zone boschive e con molta vegetazione. Alcune specie richiedono un livello di umidità elevato per sopravvivere. All'interno delle strutture, le zecche possono annidarsi in fessure, crepe o in nidi presenti all’interno della struttura.
Le femmine e i maschi della maggior parte delle specie si nutrono del sangue di mammiferi, uccelli e rettili. Ogni specie ha un ospite preferito, anche se la maggior parte si nutrirà del sangue necessario per vivere. Quindi, le zecche sono conosciute per mordere:
• Persone
• Cani e gatti
• Cervi
• Bestiame
Le zecche si alimentano attraverso il sangue durante tutte e quattro le fasi del loro ciclo di vita. Gli agenti patogeni, ovvero gli organismi (propri da cui derivano le malattie), possono essere trasmessi lungo
Tecniche Disinfestazione | Tecniche Derattizzazione | Residenziale | Commerciale | Ristorazione | Disinfezione/Sanificazione | Allontanamento Volatili
Mettiti in comunicazione con noi Il nostro team di assistenza clienti. Contattaci senza impegno e cercheremo insieme la soluzione per una disinfestazione insetti professionale e che rispecchi le tue esigenze.