I roditori sono un gruppo di animali infestanti che includono topi, ratti e arvicole. Questi animali possono diffondere malattie, contaminare il cibo e danneggiare le proprietà. I roditori che più spesso entrano in conflitto con gli infestati sono: il rattus rattus, il rattus norvegicus, il mus musculus.
I ratti sono istintivamente diffidenti e scrupolosi quando ci sono novità all’interno del loro ambiente come l’introduzione di misure di controllo dei ratti quali trappole ed esche. I ratti sviluppano le colonie nelle soffitte creando tane, così come sotto il cemento, nei porticati, nelle intercapedini delle murature, nei controsoffitti e in altri luoghi difficili da raggiungere dall’uomo.
I ratti sono portatori di una quantità di gravi malattie da non sottovalutare, per esempio, la leptospirosi e la salmonellosi. Inoltre, ogni tanto capita che i ratti introducano in casa altri insetti pericolosi come pulci o zecche.
I topi entrano in casa quando anche quando sono alla ricerca di cibo, acqua e calore.
Bisogna essere a conoscenza che gli escrementi del topo costituiscono il serbatoio naturale di contaminazione per la leptospirosi. I topi sono tra gli infestanti i più sporchi e quelli che trasportano potenzialmente il maggior numero di virus e batteri. I topi possono contaminare più cibo di quanto ne mangiano. Infatti, in molti casi sono proprio gli escrementi dei topi a portare malattie, così come nel caso del contatto diretto con l’urina. Devi sapere, infatti, che è abitudine di questi roditori lasciare tracce di urina lungo il loro tragitto per poter essere riconosciuti da altri topi della loro stessa colonia.
L'Ordine Rodentia è composto da oltre 2.000 specie, che sono suddivise in molte famiglie. La famiglia Muridae è la più grande e contiene quasi i due terzi di tutte le specie dei roditori. Questa famiglia comprende diverse sottospecie come: ratti di sabbia, gerbilli, topi crestati e topi del mondo antico.
I roditori sono mammiferi a sangue caldo che, come gli umani, si possono trovare in tutto il mondo, hanno quattro incisivi, che devono essere mantenuti usurati rosicchiando di continuo (da cui l'origine del nome, dal latino rodere, "rosicchiare”) perché non smettono mai di crescere durante tutta la loro vita, questo perché le radici dei loro incisivi e molari sono aperte. Infatti, crescono abbastanza velocemente, circa 1 o 2 millimetri a settimana. I ratti proprio per questo sono praticamente costretti a masticare una varietà innumerevole di oggetti causando grandi danni sia all'interno che all’esterno della casa o della struttura.
I roditori prosperano in tutto il mondo, in qualsiasi habitat che offra cibo e acqua. Per via delle piccole dimensioni, i topi possono essere difficili da tenere lontani da una casa. L’entità del movimento e del comportamento attivo di topi e ratti risulta strettamente legata al tipo e alla disponibilità delle risorse alimentari. I ratti possono entrare in casa attraverso buchi delle dimensioni di una moneta, mentre i topi possono usare spazi di dimensioni pari a una monetina da 2 centesimi per entrare.
Oltre a essere difficili da allontanare o debellare, i ratti possono trasportare malattie e contaminare il cibo tramite la saliva, peluria, feci, urina e altri germi. Infatti, i topi sono capaci di contaminare circa dieci volte la quantità del cibo rispetto a quello che mangiano. Spesso collegano alcuni roditori alla sindrome polmonare di hantavirus, una malattia che può essere mortale. Gli Hantavirus sono presenti proprio nei roditori, che li espellono dalla saliva, dalle urine e dalle feci e li trasmettono tra loro. La trasmissione agli umani avviene invece, accidentalmente attraverso l'inalazione di aerosol provenienti dagli escrementi di questi o, raramente, attraverso morsi di roditori. I topi possono essere a loro volta infestati dalle pulci, che possono diffondere malattie come il virus: coriomeningite linfocitaria. Questa malattia colpisce soprattutto chi ha un sistema immunitario debole e può causare febbre e meningite e complicazioni durante la gravidanza. Se hai notato qualche segno del passaggio di topi o ratti è consigliabile contattare immediatamente un esperto per risolvere tempestivamente e definitivamente l’infestazione. Bisogna considerare che una popolazione di roditori può esplodere in pochi mesi se vi sono le condizioni ideali per la loro proliferazione. Ed è molto importante tenere lontani i bambini e gli animali domestici dai roditori, perché se messi alle strette, i roditori possono mordere per difendersi.
I roditori si riproducono molto rapidamente. Alcune specie si riproducono tutto l'anno e le popolazioni vengono mantenute proprio grazie a una costante riproduzione. È bene sapere che:
I ratti e i topi sono entrambi eccessivamente distruttivi non solo nelle vostre case, ma anche all'interno delle aziende agricole. Prima e dopo aver costruito il loro nido, il roditore si aggirerà nei locali in cerca di cibo per provvedere alla sua alimentazione e a quella dei suoi piccoli. E proprio durante la ricerca di cibo, sia il topo che il ratto lasciano tracce di urina e feci lungo il tragitto, contaminando tutto ciò che incontrano causando fonti di malattia di origine alimentare quali tifo murino, salmonellosi e leptospirosi. Le popolazioni dei roditori crescono rapidamente e in modo costante. Ed è proprio per questo che bisogna provvedere quanto prima ad una derattizzazione prima che si creino delle vere e proprie infestazioni.
I metodi di prevenzione dovrebbero essere sempre applicati per mantenere una casa estranea ai roditori. Proprio per evitare che i roditori si riproducano rapidamente e le piccole popolazioni diventino colonie a tutti gli effetti in pochissimo tempo. Specie se siete in un’area contaminata, è bene eseguire costantemente interventi di derattizzazione con una ditta specializzata utilizzando prodotti ed erogatori a norma di legge. Bisogna evitare interventi casalinghi per scongiurare incidenti provocati da esche posizionate a caso e possibili incidenti con bambini e animali domestici.
Per prima cosa bisogna curare l’igiene di ciascun ambiente, pulendo e disinfettando le zone più a rischio come la cucina e la dispensa. Tenere lontane eventuali fonti di cibo dai roditori (le briciole e la spazzatura sono una delle cause principali di infestazioni, come anche i cereali). È consigliato conservare gli alimenti in contenitori ermetici per prevenire qualsiasi contaminazione. Anche frutta e verdura dovrebbero essere conservate correttamente e gli scarti che ne derivano non dovrebbero mai essere lasciati nei lavandini o sui banconi. È indispensabile anche tenere i bidoni dell’immondizia ben puliti e sigillati.
I proprietari di casa possono cercare soluzioni fai da te per i problemi con i roditori, provando una varietà di repellenti come esche, naftalina o oli essenziali. Questi metodi fai da te non sono quasi mai in grado di affrontare un’infestazione di topi e bisognerebbe affidarsi a professionisti per evitare che il problema diventi più serio.
Si raccomanda a chiunque abbia un’infestazione di topi di contattare un professionista delle derattizzazioni per organizzare una consulenza. I professionisti sono formati non solo per affrontare le infestazioni attuali ma anche per prevenire future infestazioni. Pianificare un sopralluogo e capire la causa dell’infestazione può aiutarti a sbarazzarti dei roditori definitivamente.
Tecniche Disinfestazione | Tecniche Derattizzazione | Residenziale | Commerciale | Ristorazione | Disinfezione/Sanificazione | Allontanamento Volatili
Mettiti in comunicazione con noi Il nostro team di assistenza clienti. Contattaci senza impegno e cercheremo insieme la soluzione per una disinfestazione insetti professionale e che rispecchi le tue esigenze.