Zanzara tigre asiatica

Preventivo GRATIS Zanzare

06 4521 4670

Clicca sul Numero e Chiama

Risponderemo alle tue domande

Zanzara tigre asiatica: habitat, abitudini e controllo
Zanzara tigre asiatica
  1. Dove vive la zanzara tigre asiatica e come identificarla
  2. Quali sono le sue abitudini?
  3. Come tenere sotto controllo un’infestazione di zanzare tigre asiatica?
1. Dove vive la zanzara tigre asiatica e come identificarla

La zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus) è originaria del sud-est asiatico ma si è diffusa in tutto il mondo. Questa specie può prosperare in vari ambienti, inclusi giardini urbani e aree residenziali. È più veloce e aggressiva rispetto ad altre specie di zanzare e può colonizzare ambienti con acqua stagnante. Sia il corpo che le zampe della zanzara tigre sono striati con strisce bianche e nere e misura circa 5 mm di lunghezza. I maschi si nutrono di nettare, mentre la zanzara tigre femmina ha il pungiglione allungato che utilizza per estrarre il sangue. Il sangue, che ci estraggono le zanzare quando ci pungono, è necessario per lo sviluppo delle uova. Le zanzare tigre, ma come tutte le specie di zanzara, depongono le larve in fonti d'acqua stagnanti come: pozze d’acqua, sottovasi o secchi lasciati all’aperto e ormai pieni di acqua.

È importante quindi fare caso a queste piccole accortezze così da non essere invasi da zanzare.

2. Quali sono le sue abitudini?

La zanzara tigre è particolarmente attiva durante il giorno, a differenza di molte altre specie che sono più attive al crepuscolo o di notte. Si nutre di sangue per lo sviluppo delle uova, ma i maschi si alimentano di nettare. Le zanzare tigre depongono le uova in piccoli accumuli di acqua stagnante, come pozzanghere, sottovasi e secchi all'aperto.

3. Come tenere sotto controllo un’infestazione di zanzare tigre asiatica?

Per controllare un’infestazione di zanzare tigre, è fondamentale eliminare tutte le fonti di acqua stagnante. Controlla e pulisci regolarmente contenitori d'acqua, pozzetti e altre aree dove l'acqua potrebbe accumularsi. Se possibile, copri i contenitori per evitare che diventino siti di riproduzione. La gestione efficace di queste aree aiuta a ridurre la proliferazione delle zanzare tigre e il rischio di malattie associate.

Richiedi subito un intervento