Topo domestico

Preventivo GRATIS Derattizzazione

06 4521 4670

Clicca sul Numero e Chiama

Risponderemo alle tue domande

Topo domestico

Nome latino

Mus musculus

Aspetto

Come sono fisicamente?

 

 

Colore: i topi domestici sono ricoperti da un pelo corto, di colore marrone chiaro, grigio o nero, con la pancia più chiara.

Corpo: anche le orecchie e la coda sono ricoperti da peli, anche se molto meno rispetto al loro corpo.

Dimensioni: i topi adulti pesano circa dai 12 a 30 grammi e possono allungarsi fino a 20 cm dal naso alla punta della coda.

Feci: gli escrementi sono a forma di siluro a punta su entrambe le estremità.

 

Come sono arrivati i topi domestici in casa mia?

I topi domestici riescono a passare anche da fessure fino a 7mm (meno di un cm) o delle dimensioni di una moneta da venti centesimi. Cercano riparo dentro casa per sfuggire dalle intemperie dal freddo, o dai predatori come serpenti e per individuare fonti di cibo. Soffitte e cantine disordinate e molto ingombrate forniscono nascondigli eccellenti per questi topi per costruire nidi e riprodursi, mentre i piatti sporchi e le dispense non chiuse bene offrono fonti alimentari molto attraenti. Anche le intercapedini e gli spazi vuoti sotto gli armadi sono luoghi in cui i topi possono vivere.

 

Quanto sono pericolosi i topi domestici?

Poiché i topi domestici crescono in un'ampia gamma di condizioni, sono molto cauti e difficili da controllare. I topi domestici raramente mordono qualcuno, ma la loro presenza può essere dannosa per la salute umana.

Le loro feci e le urine contaminano il cibo e se la popolazione non è controllata, i topi domestici possono causare problemi di contaminazione nei luoghi in cui nidificano. Le malattie che potrebbero essere trasmesse dai topi domestici includono la corio meningite linfatica e l'intossicazione alimentare.

 

Come faccio a sbarazzarmi dei topi domestici?

Che cosa fa Bioeco Servizi:

Quasi tutti i problemi dei topi richiedono l'uso di un approccio integrato di gestione degli infestanti (IPM). Pertanto, la prima cosa che farà il tuo Operatore Tecnico di Bioeco Servizi è identificare correttamente il tipo di roditore e sviluppare un piano di trattamento che sia efficace ed efficiente per la particolare specie che causa i problemi.

 

A seconda della situazione specifica, il tuo Operatore Tecnico Bioeco Servizi può impiegare sia metodi chimici o meno.

 

Alcune efficaci procedure di controllo non chimiche consigliate dal tuo Operatore Tecnico Bioeco Servizi includono:

 

  • Esclusione - chiusura di passaggi che consentono ai topi di entrare nella struttura.
  • Servizi igienici e detriti – l’Operatore Tecnico Bioeco Servizi raccomanderà l'utilizzo di misure sanitarie sia interne che esterne per ridurre al minimo il cibo e l'acqua che attraggono e aiutano la popolazione del topo.
  • Trappole - Molte volte il piano di trattamento includerà l'uso di trappole e altri dispositivi meccanici per monitorare o uccidere o rimuovere topi.
  • Esche - Il tuo Operatore Tecnico Bioeco Servizi può anche scegliere di utilizzare prodotti chimici, come esche per roditori, formulate per uccidere i topi.

Un'ultima cosa che dovresti tenere a mente e non rimandare quando vedi un topo domestico è che se si attende troppo a lungo per iniziare la derattizzazione, il topo che hai visto potrebbe tirar su una colonia.

 

(AGGIUNGERE NUMERO VERDE)

 

Comportamento, alimentazione e abitudini
Il topo domestico è un piccolo mammifero chiamato in questo modo per la sua tendenza a vivere all'interno degli habitat umani. Insieme all’ uomo, il topolino domestico è una delle specie di mammiferi più diffuse al mondo. Originari dell'Asia, questi roditori si sono diffusi in tutto il mondo. Vengono anche utilizzati come oggetti di laboratorio e contribuire notevolmente agli studi scientifici.

Dove vivono?
Normalmente, il topo domestico fa la sua tana in campi di campagna, aree erbose e boscose, costruendo nidi in aree che sono buie e protette dagli esterni e vicino a una fonte di cibo facilmente accessibile.

Cosa mangiano?
In condizioni ottimali, il topo domestico preferisce semi e noci nella sua alimentazione, ma questo roditore opportunista mangerà quasi tutto ciò che è disponibile.

Attività
Il topo domestico è di natura molto curiosa cosi passerà la giornata vagando per il suo territorio, esplorando qualcosa di nuovo o abituale.
Quando le temperature esterne iniziano a calare, dato che non vanno in letargo, iniziano a cercare un posto più caldo dove vivere. Spesso attratto dall'odore del cibo e dal calore di una struttura, il topolino può usufruire di qualsiasi fessura, per entrare in una casa, come i cavidotti elettrici o le tubazioni di scarico.

Comportamento
I topolini domestici camminano, corrono e si mettono a quattro zampe. Riescono anche a mettersi sulle zampe posteriori facendosi aiutare dalla coda, che fornisce equilibrio anche mentre è in movimento.

Fanno rumore?
Il topo domestico ha un acuto senso dell'udito e comunica con altri topi domestici attraverso squittii. Alcuni di questi squittii sono udibili dagli umani, mentre altri si estendono nell'intervallo degli ultrasuoni.

Suggerimenti per la prevenzione del topolino domestico
Per evitare che i topi entrino in casa, tutte le crepe, le fessure e i buchi devono essere sigillati con del cemento con pezzettini di vetro mischiati. Non è consigliabile utilizzare il legno o schiume poliuretaniche per sigillare questi fori, in quanto i topi sono in grado di masticare questi materiali.
La pulizia può anche avere un effetto positivo sulle infestazioni dei topi. Assicurati di lavare i piatti immediatamente dopo che li usi. Il cibo deve essere conservato in contenitori di vetro o metallo con coperchi ben sigillati. I topi assimilano la maggior parte della loro acqua dai pezzetti di cibo spazzato via, quindi nessuna briciola o bocconcino dovrebbe essere lasciato sul tavolo o sul pavimento. Quando una casa è già infestata, i metodi di prevenzione diventeranno inefficienti. I metodi di derattizzazione più efficaci sono quelli gestiti da professionisti qualificati.

Richiedi subito un intervento